La rivolta
Speravamo di avere un solo re e invece ora ne abbiamo cento o mille. È questo il pensiero che serpeggia dal Nord al Sud della Sardegna, mentre l´ultima roccaforte pisana, Castel di Castro, cerca di…
leggi ancoraSperavamo di avere un solo re e invece ora ne abbiamo cento o mille. È questo il pensiero che serpeggia dal Nord al Sud della Sardegna, mentre l´ultima roccaforte pisana, Castel di Castro, cerca di…
leggi ancoraNel gennaio del 1793 una flotta di navi della neonata Repubblica francese si affaccia nel golfo di Cagliari certa che i sardi accoglieranno i francesi come liberatori dopo decenni di dominazione sabauda. Ma la disorganizzazione…
Il 6 marzo 1622 alle porte di Sassari il magistrato Angelo Giacaracho, assessore criminale della Reale Governazione, viene assassinato da due sicari. Il magistrato era entrato in collisione con personaggi legati all’Inquisizione che godevano della…
A quarant’anni dal presunto “esaurimento“ della stagione del terrorismo (nel 1982 si conclude l’ultimo grande “caso“ degli anni di piombo, il sequestro Dozier) Vindice Lecis analizza le strategie messe in campo dal Partito comunista italiano…
14 giugno 1323. Un’imponente flotta capitanata dall’infante del re d’Aragona, Alfonso, approda nel porto di Palma di Sulcis con un’armata di diecimila uomini. E’ il primo atto della guerra per la conquista della Sardegna, autorizzata…
XV secolo. Nel Mar Mediterraneo la situazione è diventata insostenibile: corsari e pirati distruggono e razziano navigli e villaggi costieri e i conseguenti danni al commercio marittimo sono incalcolabili. Il re di Castiglia Enrico III…
Gennaio 1606. Una grande imbarcazione mercantile, la Santa Maria de Montenegro y Sant Paul, partita da Alicante e diretta a Genova e Livorno, fa naufragio dopo una terribile tempesta nella baia di Porto Conte, vicino ad…
Ospitone di Alalè, capo orgoglioso e pragmatico, sente che la pace raggiunta con i romani di Costantinopoli è come un cappio che rischia di strangolare i barbaricini. I margini di manovra per rivendicare quell´autonomia garantita…
L’esperienza delle case cedute a 1 euro ha concentrato l’attenzione della stampa internazionale e nazionale su Ollolai. Nel centro barbaricino sono arrivati inviati e osservatori di Tv e giornali da mezzo mondo, per capire come…
Nel dicembre del 1951 un oscuro episodio, di cui esistono scarse testimonianze, coinvolse il segretario del Partito comunista, Palmiro Togliatti. Nella sua casa vennero sistemati dei microfoni spia dal capo della Commissione di Vigilanza, su…